Il 2021 appena iniziato porterà novità sostanziali anche per quanto riguarda l’importo degli assegni familiari: il coronavirus ha portato la creazione di diverse modifiche in quest’ambito, ad esempio diverse novità concettuali nel documento economico e finanziario 2020 (Def 2020), poi proprio la pandemia ha costretto un cambio radicale da parte dell’esecutivo, anticipando di fatto diverse misure.
Leggi anche:
Per fornire un supporto economico alle famiglie con più difficoltà economiche infatti è stato creato per il 2021 l’Assegno unico, costituito da un importo variabile destinata per l’appunto alle famiglie sopracitate e di fatto apre i provvedimenti dell’ultima Manovra fiscale.
A chi spettano?
L’Assegno unico viene erogato in maniera “diretta” a tutte le famiglie che hanno figli, in una misura di pagamento mensile alle seguenti categorie: lavoratori dipendenti, autonomi, disoccupati ed incapienti. La misura sarà costituita quindi da una somma che arriva fino a 200 € per figlio.
Come specificato dal presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo l’importo medio di ogni famiglia idonea a questa misura sarà di 2.991 euro.