Tesla rappresenta al meglio l’estro e la creatività, ma anche l’intraprendenza del facoltoso magnate statunitense di origine sudafricana Elon Musk: la casa automobilistica creata nel 2003 dal cofondatore di Paypal è infatti spesso considerata la creazione maggiormente all’avanguardia di Musk, che è anche noto per aver influenzato in modo piuttosto consistente il valore di Bitcoin e di gran parte delle altre criptovalute.
Leggi anche:
Tesla, un po’ di storia
La casa automobilistica ha fatto ufficialmente il proprio “esordio” sul mercato nel 2006 con lo sviluppo della prima auto del marchio, nel 2006: la Roadster, una spider dalle funzionalità relatiavmente spartane ma decisamente orientata a fornire prestazioni di livello, nonchè la prima auto elettrica ad utilizzare batterie con celle agli ioni di litio.
Nel 2009 è stata concepita la prima berlina, la Model S e pochi anni dopo il primo suv, Model X e nel 2016 la prima berlina di medie dimensioni, la Model 3. Di li a poco è divenuta la casa automobilistica di maggior successo di questi ultimi anni, per quanto riguarda i brand statunitensi.
Quanto costa una Tesla? Ecco tutte le alternative possibili
E’ possibile acquistare queste automobili anche nel nostro paese, in tre modelli:
La già citata Model 3, la più “economica”, il cui prezzo parte dai 47,950 euro.
Model Y, un Suv, che costa da 61,750 euro.
Model S, una lussuosa berlina che supera i 100mila euro
Model X, il suv “di punta”, che parte da un prezzo di 112.950 euro.
La concorrenza, sopratutto oltreoceano, sta iniziando a svilupparsi, avendo “lanciato il guanto di sfida” all’azienda di Musk da qualche anno: brand come Jaguar, con l’ambizioso I-Pace, un suv di lusso particolarmente leggero e dall’autonomia molto interessante (oltre 500 km con una ricarica), oppure, sempre nel mondo dei suv, c’è Audi con il suo Q4 e-tron.
Nel mondo delle sportive spicca la Ford Mustang Mach-E, la prima auto totalmente ibrida del brand che promette alte prestazioni.