Tra le svariate misure e novità varie portate dall’ultima Legge di Bilancio, molte create ed ufficializzate per agevolare diverse categorie di lavoratori e risparmiatori dopo il duro periodo portato dalla pandemia, spicca il Bonus Irpef che andrà a sostituire gli 80 €, inaugurato con il governo Renzi.
Leggi anche:
Di cosa si tratta
Frutto del taglio al cuneo fiscale, che ha rifinanziato 7 miliardi di euro, il sopracitato bonus sarà presente nelle buste paga dei lavoratori dipendenti (compresi quelli pubblici) ed assimilato che non superano la soglia dei 40mila euro annui, e può concretizzarsi in uno “sconto” IRPEF fino a 100 euro.
La misura ha richiesto una correzione che è stata apportata poco dopo l’ultima manovra di bilancio. In sostanza la misura confermata dal Bonus Renzi fino al 2020 è stata confermata anche per quest’anno, come reso evidente dal seguente schema.
Quota Bonus Reddito limite Tipologia di erogazione
100 euro al mese | 28.000 euro | Credito Irpef in busta paga |
da 97 euro circa al mese a 80 euro | 28.001 euro e fino a 35.000 euro | Detrazione fiscale sui redditi da lavoro dipendente |
da 80 euro fino a 0 euro | da 35.001 e fino a 40.000 euro | Detrazione fiscale sui redditi da lavoro dipendente |