La Legge di Bilancio 2021 ha confermato gran parte delle misure già attive, ed ha contribuito a rifinanziare molti aiuti e bonus anche a causa degli effetti della pandemia: uno di questi riguarda i giovani, ossia il bonus cultura che è stato per l’appunto confermato ed “ampliato” ma ha anche visto il suo valore massimo ridursi da 500 a 300 euro.
Leggi anche:
Bonus cultura 2021
Sviluppato nel 2016 e conosciuto anche come bonus 18 anni, è per l’appunto una misura di aiuto economico per i 18enni per favorire l’acquisto di diversi beni e servizi.
La legge di Bilancio ha stanziato 150 milioni di euro per il bonus cultura, una misura inferiore rispetto agli anni precedenti, ma che garantisce ai ragazzi e ragazze che hanno compiuto o che compiranno 18 anni nel 2021 il bonus che potrà essere utilizato per:
- libri, inclusi e-book e audiolibri;
- musica registrata (cd, dvd musicali, dischi in vinile, musica online, etc);
- prodotti dell’editoria audiovisiva, ossia singole opere audiovisive distribuite su supporto fisico o in formato digitale (esclusi gli abbonamenti per le piattaforme che offrono contenuti audiovisivi);
- biglietti per musei, mostre ed eventi culturali, gallerie, aree archeologiche, gallerie, monumenti e parchi naturali;
- corsi di musica, teatro e lingua straniera;
- biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo.
Come ottenerlo?
E’ necessario scaricare l’applicazione ufficiale per presentare la richiesta, ossia 18app e procedere alla registrazione come da prassi. La registrazione richiede la presenza di un’identità digitale come lo Spid oltre che la documentazione completa dell’utente (documento di riconoscimento (passaporto o carta d’identità), codice fiscale o tessera sanitaria, indirizzo e-mail e un numero di cellulare). Una volta ultimata la procedura, l’applicazione fornirà il voucher che potrà essere utilizzato per usufruire del bonus.