Quando si parla di vaglia postale, si inquadra un servizio che consente di inviare denaro – o di riceverne – pur senza possedere un conto corrente.
Leggi anche:
Quanto costa? Come fare per risparmiare? Se ti stai facendo questa domanda, nelle prossime righe di questo articolo puoi trovare la risposta.
Costi
Quando si parla di vaglia postale, è necessario chiamare in causa l’esistenza di diverse tipologie di servizio. Ecco quali sono e i relativi costi:
- Vaglia ordinario: quando si parla dei suoi costi, è necessario ricordare che ammontano a 6 euro presso gli sportelli Poste Italiane. Diversa è la situazione online: in questo caso, infatti, il costo del vaglia corrisponde a 2,50 euro.
- Vaglia internazionale: in questo caso, si parla di un costo pari a 6 euro. Il vaglia di questa tipologia consente l’invio di somme minime pari a 1 centesimo di euro. Quelle massime, invece, variano sulla base delle regole del Paese di destinazione.
- Vaglia circolare: in questo frangente, i costi variano sulla base degli importi. Quando si invia una cifra fino a 1999,99 euro, si parla di un costo pari a 3. Nei casi in cui, invece, si superano i 2000 euro, il costo sale a 8 (la somma massima da considerare in questo caso è pari a 49.999,99 euro). Degno di nota è anche il caso degli importi superiori ai 50.000 euro, che prevedono un costo di 10 euro per il singolo vaglia.
- Vaglia veloce, caratterizzato da un costo di 10 euro a carico del mittente.
Come risparmiare
La domanda su come risparmiare quando si effettua un vaglia postale ha una risposta molto chiara: optando per il vaglia postale ordinario online.
Questa tipologia è la più diffusa: tra i motivi del suo successo è possibile citare la rapidità. Il denaro, infatti, arriva a casa del destinatario nell’arco di 3/4 giorni (parliamo di somme massime pari a 2582,28 euro). La riscossione può essere richiesta entro due anni.