Il 2021 è stato l’anno delle criptovalute emergenti e in alcuni casi di quelle non particolarmente considerate che hanno contraddistinto tutto il mercato delle valute basate sulla crittografia.
Leggi anche:
Esempi molto fulgidi sono costituiti dal “boom” di Shiba Inu, che è entrata di diritto nella top 10 tra le crypto che hanno conquistato un incremento di valore più cospicuo ma è stato anche l’anno delle criptovalute basate sui metaversi.
Universi virtuali
Decentraland rappresenta una delle esponenti di questa sotto categoria maggiormente interessanti e sulla quale sempre più presone hanno deciso di investire: la crypto che utilizza i token MANA è nata nel 2015 e di fatto rappresenta una vera e propria piattaforma videoludica basata su un multiverso interfacciabile, basata su una blockchain di Ethereum e la parola stessa rappresenta una fusione tra i termini «decentralized» – decentralizzata – e «land» ossia terra. L’obiettivo è quello di ricordare che si tratta di una piattaforma totalmente priva di controllo sistema centrale in cui il token MANA viene utilizzata come valuta all’interno del gioco/mondo virtuale dove viene fatto largo uso dei token non fungibili, ossia NFT.
Samsung e Decentraland vanno insieme
Non sono solo i piccoli-medi investitori a puntare su questa tipologia di meta crypto, come vengono definite, ma anhe colossi come Samsung, che ha già sperimentato la tecnologia NFT presso alcuni televisori dell’ultima generazione: sono gli stessi canali ufficiali di Decentraland ha ufficializzare l’arrivo del colosso tecnologico sudcoreano nell’universo virtuale del gioco, con un vero e proprio store virtuale.
Exploring the @SamsungNewsUS launch event in #Decentraland!
Join in and collect badges through questing to enter a raffle for exclusive Samsung wearables. Be sure not to miss the live DJ set and dance party.
For more info and to join in go herehttps://t.co/UKrBpbyzYr pic.twitter.com/Usrnni5jJf
— Decentraland (@decentraland) January 6, 2022
Nel corso del 2022 Decentraland, che già conta numerosi nomi “famosi” tra i propri investitori come Atari e altri sviluppatori specializzati nella tecnologia VR (realtà virtuale) tutti incentrati su un’integrazione di questa tecnologia sul mondo di Decentraland.
Il 2021 è stato positivo per i token MANA, che negli ultimi mesi hanno fatto registrare una crescita del valore importante (attualmente si attesta sui 2,88 dollari statunitensi), e con l’arrivo di Samsung alcuni hanno già iniziato a fare delle proiezioni entro metà 2022, quando il supporto VR dovrebbe essere completato: per quella data un singono MANA potrebbe valere fino a 10 dollari.